
Il punto di vista di una madre: una testimonianza
Per arricchire ulteriormente il racconto di questo evento memorabile, riportiamo la sincera testimonianza di una delle mamme dell’Energy Family Project APS. Le sue parole evidenziano l’impatto personale del convegno organizzato dall’Ospedale Bambino Gesù di Palidoro, sottolineando il forte legame tra innovazione medica e sostegno familiare.
Versione italiana – English version
“Oggi ho avuto l’onore di rappresentare la nostra associazione, Energy Family Project APS, al convegno organizzato dall’Ospedale Bambino Gesù di Palidoro. L’ospite d’onore era il Professor Neil E. Jones, un chirurgo della mano pediatrica di fama mondiale affiliato con il Center for Hand and Upper Extremity Surgery presso l’Università della California, Irvine. È noto per il suo significativo contributo nel campo delle anomalie congenite della mano, concentrandosi sulla classificazione e ricostruzione chirurgica delle dita assenti congenite.
Da 5 anni a Palidoro è sorto il nuovo polo di chirurgia pediatrica della mano e del piede, insieme al dipartimento che accoglie non solo chirurgia ma anche ortopedia, neurologia e fisiatria. Questo insieme di specialità ha un legame fondamentale per la cura e la crescita dei nostri bambini, che affrontano percorsi attraverso i Day Hospital sia a breve che a lunga degenza.
Insieme al Polo multispecialistico, è partito anche il nostro progetto, che mira a offrire supporto e consapevolezza alle famiglie. Sono rimasta sorpresa e orgogliosa nel vedere che le nostre tecniche chirurgiche sono all’avanguardia, al pari di quelle di un luminare come il Professor Jones. La sua preparazione e le spiegazioni, insieme agli interventi del nostro Dr. Luigino Santecchia, che si occupa della chirurgia e ortoplastica dei nostri piccoli, sono state illuminanti.
Il Dr. Luigino Santecchia è uno specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, con particolare attenzione alla chirurgia della mano pediatrica, microchirurgia ricostruttiva e chirurgia delle anomalie vascolari. Il suo impegno si estende al trattamento di condizioni congenite come polidattilia, sindattilia e anomalie vascolari, offrendo trattamenti chirurgici e riabilitativi completi.
Il Professor Jones ha sottolineato l’importanza di un intervento chirurgico precoce per il transfer delle dita, ottenendo una presa funzionale anche da una mano amputata o congenita. Questo è cruciale per lo sviluppo della corteccia cerebrale nei bambini. La sua visita ha rafforzato i legami tra la nostra realtà italiana e gli sviluppi internazionali nel campo, aprendo nuove prospettive di collaborazione e crescita.
Entrambi i chirurghi hanno ribadito l’importanza della consapevolezza e della condivisione tra le famiglie. Abbiamo regalato al Professor Jones il nostro libro inclusivo “Vittoria e lo Strano Treno”. È rimasto entusiasta di scoprire la realtà ben organizzata della nostra associazione e il suo progetto “Protocollo Nascite e Post Amputazione”, che supporta oltre 600 famiglie molte delle quali si affidano all’Ospedale di Palidoro.
Con l’ occasione sono andata a pranzo con alcuni dei nostri bimbi ricoverati in questi giorni, è stata una gioia immensa.”
Versione italiana – English version
“Today, I had the honor of representing my association, Energy Family Project APS, at the conference organized by the Bambino Gesù Hospital in Palidoro. The guest of honor was Professor Neil E. Jones, a world-renowned pediatric hand surgeon affiliated with the Center for Hand and Upper Extremity Surgery at the University of California, Irvine. He is known for his significant contributions in the field of congenital hand anomalies, focusing on the classification and surgical reconstruction of absent congenital digits.
For 5 years, Palidoro has hosted a new center for pediatric hand and foot surgery, along with a department that includes not only surgery but also orthopedics, neurology, and physiatrics. This combination of specialties is crucial for the care and growth of our children, who undergo both short and long-term Day Hospital pathways. Alongside the multidisciplinary center, our project also launched, aiming to offer support and awareness to families. I was surprised and proud to see that our surgical techniques are cutting-edge, on par with those of a luminary like Professor Jones. His expertise and explanations, along with the interventions of our Dr. Luigino Santecchia, who handles the surgery and orthopedic care of our little ones, were enlightening.
Dr. Luigino Santecchia is a specialist in plastic, reconstructive, and aesthetic surgery, with a particular focus on pediatric hand surgery, reconstructive microsurgery, and surgery for vascular anomalies. His commitment extends to the treatment of congenital conditions such as polydactyly, syndactyly, and vascular anomalies, offering comprehensive surgical and rehabilitative treatments.
Professor Jones emphasized the importance of early surgical intervention for finger transfer, achieving functional grasp even from an amputated or congenital hand. This is crucial for the development of the cerebral cortex in children. His visit strengthened the ties between our Italian reality and international developments in the field, opening new prospects for collaboration and growth.
Both surgeons reiterated the importance of awareness and sharing among families. We gifted Professor Jones our inclusive book “Vittoria and the Strange Train.” He was enthusiastic to discover the well-organized reality of our association and its “Birth and Post-Amputation Protocol” project, which supports over 600 families, many of whom rely on the Palidoro Hospital.”